
notizieedeventi dell'IstitutoSalesiano SanZeno
Visita didattica alle mura della città di Verona
A Cangrande I si deve la monumentale cinta muraria ancora oggi visibile sulle colline e realizzata dopo il 1324. Tra il XV ed il XVI secolo Verona diviene per la Repubblica di Venezia una città di confine assumendo un ruolo decisivo per l’intero dominio di terra della Serenissima. In quegli anni avvenne una totale revisione del sistema difensivo seguendo le esigenze di una difesa “alla moderna” teorizzate già dalla seconda metà del XV secolo.
I lavori di aggiornamento delle Mura iniziarono attorno al 1520. Il nuovo sistema difensivo prevedeva uno spessore murario maggiore in grado di assorbire i colpi delle artiglierie nemiche, costituito da muri in laterizio “a scarpa” spessi fino a 4 metri, costruiti in aderenza alla precedente cinta medievale di Cangrande I con retrostanti terrapieni profondi più di 15 m.
Verona attraverso le proprie cortine murarie racconta ogni epoca storica delle quali rimane qualche elemento a testimonianza degli eventi che hanno riguardato la storia europea degli ultimi 2000 anni.
Fonte: Verona Città Murata

In questi giorni i ragazzi della classe 4A, 4B e 4C percorso Duale della Scuola Formazione Professionale sono stati in visita didattica nella città di Verona, guidati dal prof. Alberto Zago, docente di Storia, Filosofia e Religione. Accompagnati da don Davide Perosa e dal alcuni formatori della Scuola.
Il prof. Zago ha illustrato a ragazze e ragazzi la magnifica storia della cinta muraria della città, ricca di significati e di aneddoti. Una lezione a cielo aperto per conoscere lo spessore culturale della nostra città.
Una lezione condivisa nel video che riportiamo qui sotto.
Vuoi conoscere i percorsi formativi del nostro Istituto?
Notizie recenti

In classe con WD-40: i nostri studenti vincitori anche a marzo e ad aprile
Concorso WD40: Dopo la vittoria nel mese di febbraio ragazzi e ragazze della nostra scuola si sono aggiudicati il primo posto anche per i mesi di marzo e di aprile.

Concorsi Nazionali CNOS-FAP: un successo per i nostri giovani
Quest’anno è tornato un appuntamento significativo per le Scuole salesiane di tutta Italia. I Concorsi Nazionali dei Capolavori realizzati dagli allievi della IeFP della Federazione CNOS-FAP.

Sicurezza sul Lavoro – aggiornamento addetti antincendio: cosa cambia dal 29 ottobre 2022
Negli scorsi mesi è stato introdotto il D.M. 03 Settembre 2021, recante i “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro”.