
notizieedeventi dell'IstitutoSalesiano SanZeno
Un nuovo successo per il corso sulle murature in pietra a secco
Nelle scorse settimane si sono tenute due nuove edizioni del corso di formazione continua sulle tecniche di muratura in pietra a secco. Una tecnica di valorizzazione del territorio portata all’attenzione di tutta Europa.
Più di 20 le figure formate da queste edizioni del corso, organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con ITLA (sezione italiana Alleanza Mondiale Paesaggi Terrazzati) e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Verona, e con il sostegno del Consorzio BIM.
Il primo corso è stato fortemente voluto dal Comune di Brenzone che ha voluto investire sulla valorizzazione del territorio lacustre, ricco di murature in pietra a secco da recuperare.
Il secondo corso è stato svolto in collaborazione con la 2a Circoscrizione di Verona ed è stato sostenuto dalla Cantina Sociale di Negrar e dalla Valpolicella Benaco Banca Credito Cooperativo (Verona) S.C.
La tecnica, utilizzata in ambito agricolo in tutto il mondo, è considerata fondamentale per contrastare il degrado ambientale e lo sfruttamento del terreno, che spesso a causa delle tecniche di costruzione moderne porta ad una instabilità strutturale che compromette non solo la sicurezza delle persone, ma anche del territorio.
I muretti a secco tre anni fa sono stati inseriti dall’UNESCO nella lista dei beni immateriali patrimonio dell’umanità, simbolo di una relazione armoniosa tra uomo e natura.
Da queste considerazioni è nato qualche anno fa questo percorso proposto all’interno dell’area formativa Restauro del nostro Istituto, sviluppato anche grazie alla collaborazione con l’architetto Michele Moserle, formatore all’interno del percorso.
Ha parlato del corso il quotidiano L’Arena (clicca qui per leggere l’articolo) ed è andato in onda un servizio su TG Verona.

Notizie recenti

ULTIMI GIORNI per le candidature per il Servizio Civile A.F. 2023-2024
È stato pubblicato il bando che apre le candidature al Servizio Civile per l’a.f. 2023-2024.

Festa di don Bosco 2023
Come ogni anno, vogliamo vivere questa giornata in un clima di gioia e di crescita e, perciò, martedì 31 gennaio l’orario scolastico avrà una programmazione particolare.

Separabilità e Riciclabilità della Carta: 16 febbraio 2023
Nella giornata del 16 febbraio il nostro Istituto ospiterà un evento di portata nazionale organizzato da Aticelca e Mérieux NutriSciences. L’evento, che si terrà a partire dalle 9:15 all’interno dell’Auditorium dell’Istituto.