
notizieedeventi dell'IstitutoSalesiano SanZeno
Requisiti del corso di certificazione individuale F-Gas: cosa sapere
Per coloro che desiderano operare nel settore delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore, ottenere la certificazione individuale F-Gas è un requisito obbligatorio.
Attraverso le attività di formazione programmate dal Training Campus dell’Istituto Salesiano San Zeno di Verona verranno fornite le competenze necessarie per lavorare in conformità alle normative vigenti riducendo così l’impatto ambientale dei gas fluorurati ad effetto serra.
In questo articolo, esploreremo i requisiti fondamentali per accedere al corso di certificazione individuale F-Gas, tenendo conto delle recenti modifiche normative.

Chi deve iscriversi al registro F-Gas?
Ai sensi degli articoli 7 e 9 del D.P.R. 146/2018, devono essere iscritte al registro telematico nazionale e certificate dall’organismo di certificazione le persone fisiche che intendono svolgere le attività di seguito indicate:
- attività su celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse: controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente; recupero di gas fluorurati a effetto serra; installazione; riparazione, manutenzione o assistenza; smantellamento.
- attività su apparecchiature di protezione antincendio che contengono gas fluorurati a effetto serra: controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente; recupero di gas fluorurati a effetto serra; installazione; riparazione, manutenzione o assistenza; smantellamento.
- attività su commutatori elettrici contenenti gas fluorurati a effetto serra: installazione; riparazione, manutenzione o assistenza; smantellamento; recupero.
- recupero di solventi a base di gas fluorurati a effetto serra dalle apparecchiature fisse che li contengono.
- attività di recupero gas fluorurati da impianti di condizionamento installati su autoveicoli.
- attività di controllo dei sistemi di rilevamento delle perdite dalle apparecchiature a ciclo Rankine a fluido organico.

Alcune considerazioni sui requisiti del corso di certificazione individuale F-Gas
Secondo il Regolamento 2015/2067 (ex Regolamento 303/2008), le persone che svolgono determinate attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore fisse e celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero devono iscriversi al Registro FGAS e ottenere il certificato. Tali attività includono il controllo delle perdite, il recupero di gas fluorurati, l’installazione, la riparazione, la manutenzione, l’assistenza e lo smantellamento.
L’obbligo di certificazione varia in base alla quantità di gas fluorurati ad effetto serra contenuti nelle apparecchiature. Le apparecchiature ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati in quantità inferiore a 10 tonnellate di CO2 equivalente sono escluse dall’obbligo di certificazione. Tuttavia, per le apparecchiature che superano questa soglia o che non soddisfano i requisiti di ermeticità, è necessaria la certificazione per svolgere le attività elencate.
Il D.P.R. 146/2018 ha introdotto alcune modifiche al campo di applicazione della certificazione individuale F-Gas. In particolare, le persone che svolgono attività sulle celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero devono iscriversi al Registro FGAS e ottenere il certificato. Inoltre, l’obbligo di certificazione è stato esteso alle persone coinvolte nello smantellamento delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore fisse, nonché delle celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero.
Tutti gli aggiornamenti normativi sono disponibili sul portale F-Gas del Ministero della Transizione Ecologica. Clicca qui per visitarlo.
Come ottenere il certificato individuale F-Gas
Attraverso le attività di formazione programmate dal Training Campus dell’Istituto Salesiano San Zeno di Verona è possibile partecipare alle attività formative e all’esame di certificazione individuale F-Gas.
La programmazione delle attività è disponibile cliccando qui.
Devi aggiornare un certificato in tuo possesso? Clicca qui.
Stai cercando un corso di certificazione aziendale F-Gas? Clicca qui.
Notizie recenti

Sostieni la Scuola con Esselunga e Coop
Anche quest’anno il nostro Istituto si è iscritto all'iniziativa “Amici di Scuola” promossa da Esselunga e “Coop per la…

L’inizio di un nuova esperienza per studenti e studentesse della Scuola
Scopri l'emozionante inizio del percorso scolastico per i nuovi studenti e le nuove studentesse della…

Moving Generation Sofia: resoconto dell’esperienza dal punto di vista dei ragazzi
Il resoconto dell'esperienza Erasmus Moving Generation a Sofia, capitale della Bulgaria. Scritta dai cinque nostri…