
notizieedeventi dell'IstitutoSalesiano SanZeno
Il programma Education Gen26 “Milano Cortina nelle Scuole” fa tappa a Verona con Diana Bianchedi
Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport. È questo il cuore del Programma Education GEN26, ideato dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per condividere con le ragazze e i ragazzi il cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 e per incoraggiare le generazioni future a impegnarsi nello sport, a utilizzarlo come strumento per trasformare la propria vita e migliorare quella di un’intera comunità.
Il programma Education prevede una serie di appuntamenti rivolti a ragazze e ragazzi con l’obiettivo di coinvolgerli attivamente nel percorso di avvicinamento ai Giochi Invernali del 2026, offrendo esperienze uniche, in grado di influenzare positivamente le loro vite.

“Milano Cortina 2026 nelle scuole – I Giochi invernali per le nuove generazioni” fa parte del Programma Education GEN26 ed è l’iniziativa che vuole portare le Olimpiadi e le Paralimpiadi nelle classi di tutta Italia. Si sviluppa attraverso un ciclo di incontri tra studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo livello con una rappresentanza del team della Fondazione Milano Cortina 2026. L’obiettivo è raccontare il progetto dei Giochi del 2026, trasmettendone l’importanza e testimoniare il valore dello sport. Lo spirito di squadra, l’impegno per raggiungere un obiettivo, il significato dell’inclusione, il potere dell’amicizia: lo sport ha in sé messaggi e valori universali applicabili ben oltre il campo di gara.


“Questo progetto segna un ulteriore passaggio nel percorso di sviluppo del nostro Education Programme – commenta Diana Bianchedi, Chief of Strategic Planning and Legacy di Milano Cortina 2026 – “Milano Cortina 2026 nelle scuole” è un’occasione di coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e di contatto diretto con il mondo Olimpico e Paralimpico raccontato attraverso le esperienze degli sportivi, ma anche di chi vive dall’interno la macchina organizzativa dei Giochi e la sua straordinaria complessità. Attraverso le storie dei protagonisti e le esperienze degli organizzatori, i giovani sono coinvolti nell’evento più importante che l’Italia ospiterà nei prossimi anni”.


Una proposta educativa che sensibilizza, forma, informa e affianca la scuola nella missione di far scoprire, conoscere e valorizzare l’importanza dell’attività fisica e il potere del messaggio Olimpico e Paralimpico. Un viaggio che nel corso dello scorso anno scolastico ha toccato diverse scuole in tutto il territorio nazionale: da Bari a Parma, da Narni (TR) a Courmayeur (AO). In questi mesi molti istituti scolastici hanno manifestato la propria volontà di essere coinvolti: “Milano Cortina 2026 nelle scuole – I Giochi invernali per le nuove generazioni” riparte quindi da Verona e dall’Istituto Salesiano di San Zeno che ha ospitato la prima tappa di questo nuovo ciclo di appuntamenti.
Dopo Verona, il progetto sarà presentato in altri territori che ospiteranno i Giochi del 2026: il 29 novembre a Milano e nelle settimane successive saranno protagoniste le scuole di Trento, Bormio (SO), Cortina e Bolzano.



FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026
L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), il Comune di Milano e quello di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina nel 2026. Istituita il 9 dicembre 2019, la Fondazione Milano Cortina 2026 è guidata dal Presidente Giovanni Malagò e dal CEO Andrea Varnier.

Hanno parlato dell’evento
Cliccando qui potrai leggere l’articolo della giornata sul sito ufficiale Milano Cortina 2026.
Vuoi conoscere l’offerta formativa della Scuola della Formazione Professionale e dell’Istituto Tecnico Tecnologico? Clicca qui. Cerchi un corso di formazione rivolto agli adulti? Clicca qui.
Notizie recenti

Gli studenti del corso di Restauro dell’Istituto Salesiano San Zeno riqualificano il Lazzaretto
Un progetto per riportare in vita il Lazzareto, patrimonio della città. Una riqualificazione che prevede…

Uscita didattica a Verona per le classi prime area grafica e comunicazione della…
Negli scorsi giorni le classi prime dell'area Grafica e Comunicazione della Scuola Professionale - Istituto…

Progetto SAAM: un primo mese ricco di esperienze
Continua l'esperienza di mobilità degli allievi della Scuola Professionale Salesiana di Thies in Senegal.