
notizieedeventi dell'IstitutoSalesiano SanZeno
Esposizione dei Capolavori CNOS-FAP 2023
Articolo aggiornato il 19 maggio 2023
Si è svolta in queste settimane l’Esposizione dei Capolavori promossi dal CNOS-FAP. Un appuntamento annuale che ha come protagonisti studenti e studentesse provenienti dalle Scuole Professionali Salesiane in Italia.
Anche quest’anno non sono mancate le soddisfazioni per la nostra Scuola, e per i formatori che hanno preparato ragazzi e ragazze per questa esperienza.
La scuola Professionale San Zeno si è classificata:
- al secondo posto nel concorso delle aree trasversali;
- al secondo posto nel concorso del settore grafica e comunicazione.
- al primo posto nel concorso del settore meccanico
Risultati prestigiosi che ci rendono orgogliosi dei nostri giovani e che testimoniano il grande lavoro che tutti i docenti coinvolti hanno fatto.




La storia dell’Esposizione dei Capolavori
L’Esposizione dei Capolavori degli allievi e allieve dell’Istruzione e Formazione Professionale della Federazione CNOS-FAP è un’iniziativa che si propone tre obiettivi principali:
- stimolare allievi ed allieve delle Scuole Professionali della Federazione CNOS-FAP a misurarsi su una prova, elaborata di intesa con le imprese del settore, che rispecchia le competenze che il giovane deve raggiungere al termine del percorso formativo;
- promuovere il miglioramento continuo del settore e della singola Scuola della Federazione CNOS-FAP, soprattutto dal punto di vista tecnologico e della cultura d’impresa;
- approfondire e consolidare il rapporto con il mondo del lavoro tramite le imprese del settore.
Questa proposta, denominata a volte “esercitazione”, altre volte “concorso”, “prova” o “capolavoro”, si colloca nel solco della tradizione salesiana. Già don Bosco, con una chiara preoccupazione preventiva e con una esplicita finalità pratica aprì tra gli anni cinquanta e sessanta dell’ottocento, ben sei laboratori: calzolai (1853); sarti (1853); legatori (1854); falegnami (1856); tipografi (1861); fabbri (1862).






L’edizione 2023
Quest’anno siamo alla diciassettesima edizione di questa rinnovata tradizione che ha visto coinvolti sei settori professionali e tre aree trasversali. I settori professionali sono quelli di Meccanica Industriale, Elettrico, Automotive, Grafico Multimediale, Energia, Turistico Alberghiero. Le Aree Trasversali sono quelle Matematico Scientifiche, Culturali e Informatico-digitali.
Circa cento i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato, provenienti dalle sessanta Scuole di Formazione Professionale presenti in tutta Italia. Le prove si sono tenute all’interno di alcune di queste Scuole.
Numerose le aziende che hanno dato il loro supporto a questa iniziativa a dimostrazione del fatto che esiste un legame molto forte con le aziende sia a livello locale che nazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dei Concorsi Nazionali. Clicca qui.






Video intervista al nostro allievo vincitore nel settore meccanico
Vuoi conoscere l’offerta formativa della Scuola della Formazione Professionale e dell’Istituto Tecnico Tecnologico? Clicca qui. Cerchi un corso di formazione rivolto agli adulti? Clicca qui.
Notizie recenti

Sostieni la Scuola con Esselunga e Coop
Anche quest’anno il nostro Istituto si è iscritto all'iniziativa “Amici di Scuola” promossa da Esselunga e “Coop per la…

L’inizio di un nuova esperienza per studenti e studentesse della Scuola
Scopri l'emozionante inizio del percorso scolastico per i nuovi studenti e le nuove studentesse della…

Moving Generation Sofia: resoconto dell’esperienza dal punto di vista dei ragazzi
Il resoconto dell'esperienza Erasmus Moving Generation a Sofia, capitale della Bulgaria. Scritta dai cinque nostri…