cfp-energia-termoidraulica-issz

energia
etermoidraulica

Qualifica e Diploma Professionale

1
indirizzo
di qualifica professionale
  • Operatore termoidraulico: impianti per il risparmio energetico

Allievi ed allieve che scelgono questo settore formativo acquisiranno competenze tecnico-professionali nell’ambito delle energie rinnovabili, degli impianti di riscaldamento, degli impianti di distribuzione elettrica e nella domotica.

Durante il primo anno impareranno le basi dell’installazione degli impianti di adduzione e scarico, della realizzazione di impianti e la lettura di schemi elettrici, delle lavorazioni meccaniche e idrauliche. Con particolare attenzione alla sicurezza individuale, alla precisione, all’organizzazione del lavoro.

Durante il secondo anno acquisiranno competenze sul dimensionamento e sull’esecuzione degli impianti di riscaldamento in alta temperatura e degli impianti elettrici a servizio delle logiche e delle apparecchiature idrauliche tipiche di una centrale termica.

Durante il percorso scolastico allieve ed allievi potranno accedere a specifici corsi per ottenere certificazioni professionali da inserire nel loro curriculum formativo.

Allievi ed allieve affronteranno poi la specializzazione nel corso del terzo anno.

10
Ore settimanali di laboratorio
160
Ore di stage il 3^ anno
6
Ore settimanali di materie tecniche
32
Ore settimanali
Lunedi – Giovedi
8.00 – 16.00

Venerdi
8.00 – 12.15

Operatore termoidraulico: impianti per il risparmio energetico

Allievi ed allieve acquisiscono competenze operative termoidrauliche sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento, e sulla loro gestione, regolazione e automazione, attraverso:

  • produzione di documentazione tecnica attraverso software CAD;
  • identificazione di situazioni di potenziale rischio per la sicurezza, la salute e l’ambiente;
  • capacità di scelta di soluzioni tecniche efficaci ed efficienti;
  • conoscenza ed impiego di materiali ed attrezzature adeguati;
  • conoscenza delle principali fonti di energia rinnovabile e delle relative tecnologie;
  • capacità di effettuare verifiche sul corretto funzionamento di un impianto, pianificando gli interventi di manutenzione;
  • regolazione e automazione degli impianti attraverso la Domotica KNX;
  • dimensionamento di impianti di riscaldamento e adduzione idrica;
  • collegamenti e schemi elettrici a supporto di impianti tecnologici.

Cosa puoi fare dopo?

IV anno

Diploma professionale

approfondisci
ITT

Diploma Tecnico

approfondisci
FCS

Corsi professionalizzanti

approfondisci
Lavoro

Ingresso nel mondo
del lavoro

Partnership