cfp-arte-automazione-marmo-issz

arte
eautomazione
delmarmo

Qualifica e Diploma Professionale

2
indirizzi
di qualifica professionale
  • Operatore meccanico addetto alle macchine utensili a controllo numerico
  • Operatore delle lavorazioni aristiche

Allievi ed allieve che scelgono questo settore formativo acquisiranno competenze tecnico-professionali nell’ambito delle lavorazioni artistiche e lavorazioni automatizzate, diventando tecnici altamente qualificati attraverso l’uso di tecnologie innovative e strumentazioni didattiche all’avanguardia.

Durante il primo anno impareranno le basi delle lavorazioni di finitura del manufatto in marmo, con particolare attenzione alla sicurezza individuale, alla precisione, all’organizzazione del lavoro.

Durante il secondo anno acquisiranno competenze più approfondite sulla realizzazione dei manufatti artistici e dei processi di lavorazione. Verranno inoltre introdotte le basi dell’automazione.

Durante il percorso scolastico allieve ed allievi potranno accedere a specifici corsi per ottenere certificazioni professionali da inserire nel loro curriculum formativo.

Allieve ed allievi possono poi scegliere l’indirizzo di qualifica da affrontare nel corso del terzo anno.

10
Ore settimanali di laboratorio
240
80 ore di stage 2^ anno – 160 ore di stage 3^ anno
6
Ore settimanali di materie tecniche
30
Ore settimanali
Lunedi – Mercoledi
8.40 – 16.00

Giovedi – Venerdi
8.40 – 13.50

Operatore meccanico addetto alle macchine utensili a controllo numerico

Allievi ed allieve acquisiscono competenze nella gestione di macchine e apparecchiature a controllo numerico, attraverso:

  • l’utilizzo di schemi, disegni, procedure e distinte materiali;
  • la conoscenza del disegno tecnico mediante sistemi CAD;
  • la conoscenza e l’impiego di macchine a controllo numerico;
  • l’elaborazione di un manufatto sulla base delle istruzioni ricevute e di una documentazione di progetto;
  • la conoscenza e l’impiego di tecnologie avanzate di modellazione solida, scansione laser e di ingegnerizzazione di modelli 3D;
  • la conoscenza delle procedure, dei protocolli e dei dispositivi di protezione.

Operatore delle lavorazioni artistiche

Allievi ed allieve acquisiscono competenze nella lavorazione e finitura dei materiali in marmo, attraverso:

  • la definizione e la pianificazione delle fasi di lavoro;
  • la preparazione degli strumenti, delle attrezzature, dei macchinari e degli utensili necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare;
  • il monitoraggio del funzionamento degli strumenti, delle attrezzature, dei macchinari e degli utensili;
  • l’elaborazione di bozzetti e la realizzazione di disegni di complessivi e particolari;
  • la predisposizione dei materiali necessari alle diverse fasi di lavorazione;
  • la realizzazione di manufatti artistici su differenti tipi di supporto/materiale;
  • la verifica della presenza di difettosità durante le diverse fasi della lavorazione;
  • la predisposizione e la cura degli spazi di lavoro;
  • la conoscenza delle procedure, dei protocolli e dei dispositivi di protezione.

Come raggiungere la scuola

Le lezioni si svolgono nella sede staccata di Sant’Ambrogio di Valpolicella, è facilmente raggiungibile da tutta la provincia grazie all’attivazione di autobus speciali.
Le attività scolastiche iniziano alle 08.40 per dare l’opportunità a tutti di raggiungere agevolmente la sede.

icon_treno_marmo

Verona Porta Nuova – Stazione Domegliara

15 minuti in treno

icona_autobus_marmo

Stazione Domegliara

Pullman gratuito
accompagna allievi
a scuola

icon_autobus_speciali_marmo


Autobus speciali ATV
collegano San Pietro in Cariano con la scuola

icon_autobus_supplementare


Servizio supplementare gratuito per zona Bussolengo/Pescantina

Cosa puoi fare dopo?

IV anno

Diploma professionale

approfondisci
ITT

Diploma Tecnico

approfondisci
FCS

Corsi professionalizzanti

approfondisci
Lavoro

Ingresso nel mondo
del lavoro

Partnership